Prima di addentrarci nello specifico di alcuni selezionati prodotti, vorremmo brevemente illustrarvi cos’è e come viene prodotto il lardo?
condito con spezie, sale ed erbe aromatiche. Per alcune varianti o particolari preparazioni potrebbero trovare spazio eccepienti e/o altri conservanti.
Il lardo va affettato sottilissimo e puo esseere gustato in vari modi (sia a crudo, che cotto).
era fondamentale in cucina. Poi si è passati per un periodo di Lardo=Grasso=Male. Ma le cose non stanno proprio così, come ogni alimento se scelto “bene” e consumato “appropriatamente” anche il lardo ha le sue proprietà benefiche (ad es. contiene Colesterolo “Buono”).
La crema di lardo al tartufo (Toscana)
![]() |
Crema di lardo al tartufo |
- La Crema di Lardo al Tartufo ha un gusto deciso ed equilibrato che incanta i palati;
- Il lardo, selezionato e salato, viene trattato con una miscela
caratteristica di spezie e preparata con tartufo nero, non mancherà di
deliziare gli amanti dei profumi tipici del sottobosco;
- Utilizzala come meglio credi: è ottima già così com’è, spalmata
su una fette di pane caldo, accompagnata magari da due pomodorini
freschi; puoi anche servirtene come insaporitore: dona sapidità e gusto a
sughi ed intingoli, ma è consigliata anche per la laccatura di carni al
forno;
Il lardo rosa di Gombitelli (Camaiore – Toscana)
![]() |
Lardo rosa |
Come il lardo di Colonnata anche quello di Gombitelli si scioglie
in bocca, la differenza tra i due è a livello di sapore e colore: più
saporito quello rosa di Gombitelli, più delicato quello bianco di
Colonnata;
-
- Il lardo rosa di Gombitelli si inserisce a pieno titolo nella
famiglia del lardo prodotto nel territorio del Comune di Camaiore;
- Il lardo rosa di Gombitelli si inserisce a pieno titolo nella
-
- Si tratta di un lardo steso che presenta anche la parte di magro,
con un taglio piuttosto spesso, il profumo è avvolgente, la consistenza
morbidissima ed eccezionale;
- Si tratta di un lardo steso che presenta anche la parte di magro,
- ideale su crostini caldi, si presta a insaporire piatti al forno e in padella come involtini di carne e carciofi ripieni;
Lardo affumicato (Provincia di Lucca – Toscana)
![]() |
Lardo affumicato Gombitelli |
I fenoli derivanti dalla combustione a basse temperature (sotto i
30 °C) arricchiscono il lardo dei sapori delle essenze del legno
-
- Il Lardo Affumicato è uno degli ultimi prodotti arrivati nel
catalogo del Salumificio Artigianale di Gombitelli, nasce dalla voglia
di sperimentare dei norcini della famiglia Triglia;
- Il Lardo Affumicato è uno degli ultimi prodotti arrivati nel
-
- Grazie alla tecnica di affumicatura a freddo il tenero lardo
salato e conciato subisce un processo di insaporimento delicato e non
invasivo;
- Grazie alla tecnica di affumicatura a freddo il tenero lardo
- Faggio, alloro, corbezzolo sono solo alcuni dei legnami ridotti a cippato e utilizzati per l’affumicatura a freddo
Lardo di suino “nero” dei nebrodi (Provincia di Messina – Sicilia)
![]() |
Lardo di suino “nero” dei nebrodi |
VALORI NUTRIZIONALI Per 100 g di prodotto – Valore energetico 893
Kcal 3733 KJ – Proteine 1,8 g – Carboidrati O g – Grassi 98,2 g di cui
saturi 29 g – Fibra alimentare 0 g – Sodio 0,5 g
-
- Fasi di lavorazione: disosso, spolpo carni con relativa
separazione del lardo dalla carne. – salamoia delle carni unitamente
agli altri ingredienti per non meno di 20 giorni – asciugatura (in cella
ad una temp. di 26° C ed una percentuale di umidità del 65% per circa
12 ore) – stagionatura (stanza con temperatura di circa 04° C ed una
percentuale di umidità del 75% per circa 25/30 giorni).
- Fasi di lavorazione: disosso, spolpo carni con relativa
- INGREDIENTI: Carne di Suino Nero, sale, pepe nero o rosso, finocchietto selvatico. Conservante E252
Lardo di Castellucchio (Provincia di Mantova – Lombardia)
![]() |
Lardo di Castellucchio |
- Lardo di schiena provienente da suini pesanti allevati in Italia.
- La salatura avviene in salamoia.
- Il lardo attentamente selezionato si presenta con uno spessore che varia tra 6 e 8 cm
- La superficie è cosparsa di spezie e piante aromatiche di qualità. Il sapore è gustoso e leggero.
Lardo di Colonnata IGP (Provincia di Carrara – Toscana)
![]() |
Lardo di Colonnata IGP |
Mafalda è la più antica larderia di Colonnata dal 1930
- Materie prime italiane selezionate
- Produttore Certificato che lavora il prodotto con regole irrinunciabili e consolidate da quattro generazioni
Di seguito trovate i link con le immagini per acquistare i prodotti di cui vi abbiamo parlato in questo post.
Buona Navigazione e Buon appetito..!