Il nuovo dizionario dei vini e vitigni italiani Italiano-Cinese

La complessità e le differenze linguistiche tra Italia e Cina non soddisfano i bisogni comunicativi tra i due Paesi. La confusione dovuta alla mancanza di una standardizzazione delle denominazioni dei vitigni e dei vini italiani influisce negativamente sulle scelte dei consumatori, sugli esperti di enologia e sugli operatori commerciali.

Il Gambero Rosso e l’ Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano vogliono colmare questo vuoto con il primo Dizionario italiano-cinese dei vitigni e dei vini italiani.

Una terminologia comune – e la facilità di riconoscere i vini, i vitigni, e le aree geografiche – può diventare un ottimo strumento volto a favorire gli scambi e la comunicazione tra esperti di enologia, consumatori e appassionati del vino italiani e cinesi.

Un’utile bussola per districarsi tra le numerose zone vitivinicole italiane – ci sono tutte le DOCG, DOC e IGT – e oltre 600 vitigni coltivati nel nostro Paese.

Ora disponibile nelle migliori librerie e nei principali store online, anche in versione ebook.

TAGS #vino #trattoria #gamberosso #mangiare #bere #viaggiare #vinitaly #ilGamberoRosso #regali #Natale #natale2019 #Amazon #foodblog #wine #wines #ristorante #ristoranti #cucina #cucinare