Columbus Assicurazioni - 10 cose da evitare questa estate in vacanza

Vacanze, 10 cose da evitare questa estate

VIAGGIARE (Dal Travel Blog di Columbus Assicurazioni) – Quando si organizzano le vacanze si deve pensare a tante cose, dal prenotare il volo a dove si mangerà a cena. C’è chi pianifica tutto con largo anticipo, c’è chi fa le cose all’ultimo momento, c’è chi pensa a tutto, ma proprio tutto quello che può andare storto, ma c’è anche chi “Vive alla giornata”.

Proprio perché le cose a cui pensare sono sempre tante, abbiamo pensato di realizzare una breve lista di idee e consigli su “Cosa evitare questa estate in vacanza”.

1 – Prenotare le vacanze all’ultimo minuto

Il mito che la vacanza last minute sia più economica è ampiamente superato. Certo, monitorando la rete con l’occhio vigile di un ghepardo della savana pronto a scattare alla prima offerta, potreste trovare una buona offerta: ma conviene?

La verità è che oggi, se si vuole risparmiare, bisogna prenotare in anticipo. A volte bastano un paio di mesi, ma c’è anche chi prenota anche un anno prima per assicurarsi il posto migliore al prezzo più basso possibile.

In alcune località turistiche, per esempio, c’è chi prenota il cenone di Capodanno, o il lettino in spiaggia, anche un anno prima.

Oggi, le vacanze vengono prenotate con largo anticipo anche perché, spesso, si può usufruire di speciali clausole di cancellazione, in genere con un piccolo sovrapprezzo.

Oppure, se si ha paura di dover cancellare la propria vacanza a causa di un imprevisto come un infortunio o una malattia, si può sottoscrivere un’assicurazione annullamento viaggio.

Columbus Assicurazioni propone ai suoi clienti la polizza “ABC” che comprende, oltre all’annullamento viaggio, anche l’assistenza sanitaria e la copertura per lo smarrimento del bagaglio.

Per saperne di più, visita la pagina dedicata a tutte le nostre Polizze Viaggio.

2 – Affidarsi a un tour operator con poca esperienza

Quando si è, giustamente, alla ricerca dell’offerta migliore, quella col prezzo più basso ma con tutti i servizi desiderati, spesso si rischia di incappare in situazioni spiacevoli.

Bisogna capire che alcune vacanze prevedono determinati costi, e che non si può risparmiare più di tanto, almeno senza rinunciare a qualcosa.

Un tour operator, onesto e professionale, vi presenterà sempre un’offerta trasparente, ma non tutti sono così.

Per esempio, può capitare di prenotare un safari in africa a un prezzo molto vantaggioso, per poi scoprire di non dormire all’interno del parco nazionale, ma al di fuori.

Un turista alla prima esperienza spesso non nota una differenza come questa, ma dormire fuori da un parco nazionale, anche se costa molto meno, può comportare situazioni spiacevoli.

Questo è solo un esempio, ma serve per rendere chiara l’importanza di affidarsi a professionisti veri, che sono nel settore da anni e che possano dimostrare la propria esperienza.

Soprattutto quando la destinazione scelta non è proprio dietro l’angolo.

3 – Condividere le tue vacanze sui social, in tempo reale, dove siete in ogni momento

Gli smartphone hanno regalato al mondo la pratica del selfie, mentre i social ne hanno permesso l’enorme diffusione.

Scattarsi un selfie con una polaroid, infatti, non era altrettanto semplice, e il frigorifero o la parete di casa non è certo come Instagram.

In vacanza si tendono a scattare molte foto e molti selfie, anche con la geolocalizzazione, ma bisogna prestare attenzione.

I social network, infatti, sono popolati anche da ladri e malintenzionati che, grazie alle condivisioni di tanti ignari utenti, sanno perfettamente quando commettere un furto.

Mentre siete in vacanza potete scattare tutte le foto che volete, ma c’è sempre tempo per condividerle.

4 – Portare solo carte di credito e bancomat

Oramai si può pagare tutto con bancomat, soprattutto in paesi come gli Stati Uniti o il Regno Unito.

Bisogna però essere pronti a ogni imprevisto, come una carta smagnetizzata o l’assenza di uno sportello dove prelevare.

Per questo, si consiglia di portare sempre con sé anche del denaro contante.

5 – Dimenticare la tessera sanitaria

La tessera sanitaria è un documento importantissimo, soprattutto se si viaggia in Europa.

All’interno della Comunità Europea, in caso di problema medico, si ha diritto all’assistenza sanitaria gratuita proprio come avviene in Italia. Per ottenere assistenza però, è necessario mostrare i propri documenti, tra cui la TEAM – Tessera Europea Assistenza Malattia.

Importante: la tessera sanitaria permette di avere accesso all’assistenza medica in coso di emergenza, non permette però di programmare un intervento all’estero.

Leggi anche “Assistenza Medica in Europa: cosa copre la Tessera Sanitaria?”.

L’assistenza sanitaria all’estero, inoltre, non include servizi come il rimpatrio sanitario o il traporto medico presso una struttura migliore. Per servizi come il rimpatrio sanitario, è necessario sottoscrivere una polizza viaggio.

In alcuni casi, si consiglia di portare con sé la tessera sanitaria anche quando si viaggia al di fuori dell’Europa ma, per avere informazioni più precise e dettagliate, si potete di consultare il sito “Viaggiare Sicuri” della Farnesina.

6 – Viaggiare con il passaporto scaduto o in procinto di scadere

Prima di partire, assicuratevi che il passaporto sia ancora valido per almeno 6 mesi. In alcuni stati, infatti, non potete entrare con un passaporto scaduto o che non sia valido ancora per un tot di mesi.

Leggi anche “Come fare il passaporto e come rinnovarlo”.

Prima di partire, consultate il sito “Viaggiare Sicuri” dove troverete i documenti necessari per raggiungere qualsiasi destinazione nel mondo.

7 – Pianificare ogni momento delle tue vacanze

Essere disorganizzati può essere un problema, non per questo bisogna pianificare ogni singolo minuto.

Il bello di una vacanza è proprio lasciarsi andare, e non organizzare ogni momento come se fosse un lavoro.

Certo, conviene prenotare una visita guidata in anticipo così da evitare la fila, ma uscire la sera senza una meta precisa può essere altrettanto emozionante.

8 – Scegliere solo località rinomate

Quando si programma una vacanza, spesso si opta per mete blasonate e molto conosciute, come per esempio il Salento in Italia, o Mykonos in Grecia. Esistono però località poco conosciute e meno frequentate in grado di regalare splendidi ricordi.

Anzi, spesso una vacanza più raccolta e rilassante, è proprio quello che serve per staccare dal caos quotidiano, soprattutto se si vive in una grande città.

Leggi anche:

9 – Mangiare solo nei fast food o nei locali italiani

Uno degli errori più comune che si commette in vacanza è non provare la cucina locale.

Che siate in un’altra regione italiana, o dall’altra parte del mondo, non provare la cucina locale significa perdere un pezzo di vacanza.

Consiglio: cercate di evitare i locali troppo turistici, provate invece i ristoranti dove mangiano i locali.

10 – Vacanze: trascorrere tutto il tempo in spiaggia

Quando si va in vacanza, soprattutto al mare, a volte ci si rilassa un po’ troppo, perdendo l’occasione di visitare le attrazioni locali.

Prendere il sole, fare il bagno, rilassarsi sono ottimi propositi per una vacanza, ma cercate sempre di dedicare almeno uno o due giorni alle escursioni.

In genere, ogni località turistica ha le sue attrazioni, a volte vicine, a volte meno, ma vale sempre la pena visitarle.

L’Assicurazione per le tue vacanze

Per godere del 10% di sconto e dei vantaggi delle polizze di viaggio Columbus, usa questo codice TBG049. Oppure utilizza il preventivatore che trovi in questa e in tutte le pagine del nostro sito aggynomadi.it – Viaggiare, Mangiare,

Vacanze - 10% di sconto con il codice TBG049 sulle polizze viaggio di Columbus Assicurazioni
10% di sconto con il codice TBG049 sulle polizze viaggio di Columbus Assicurazioni

10 Vantaggi di Columbus

  • Spese mediche e rimpatrio Covid-19
  • Annullamento viaggio Covid-19 
  • Spese mediche illimitate
  • Interprete telefonico
  • Rimpatrio sanitario
  • Assistenza 24/7
  • Annull. viaggio fino a €2.000
  • Bambini fino a 18 anni gratis!  
  • Polizze acquistabili last minute
  • Copertura bagaglio fino a €2.000

Polizze viaggio a partire da €9

Le nostre polizze sono tra le più vantaggiose sul mercato per il rapporto qualità prezzo ed includono diverse coperture per Covid-19(spese ed assistenza mediche, rimpatrio e annullamento del viaggio). Se viaggi in Italia con 2 adulti e 2 bambini per 7 giorni spendi meno di €15 a testa per una ABC. Mentre, se opti per un viaggio in USA o in Asia in coppia, 14 giorni sono assicurati tra i €77/€90 a testa (ABC). Anche le polizze per Europa sono vantaggiose: 7 giorni, €32.47(ABC)

Inoltre, per rendere ancora più completa la nostra offerta ed aiutare i nostri clienti in questo periodo storico cosi complesso, abbiamo voluto includere nelle polizze due elementi molto importati: copertura medica per Covid-19 e bambini gratis fino a 18 anni!:

Fonte e foto: Columbus Assicurazioni – Polizze Viaggio

TAGS: #ad #sponsored #ColumbusAssicurazioni #PolizzeViaggio #PolizzaViaggi #Viaggiare #Viaggi #Turismo #Viaggio #AssciurazioneViaggio #AssicurazioneSanitaria #Viaggiatori #Viaggiatore #Travel #Covid #Coronavirus #SpeseMediche #Vacanza #Vacanze #AnnullamentoViaggio #CancellazioneViaggio #RientroAnticipato #MancataPartenza #RimborsoVolo #RitardoVolo #AssicurazioneBagaglio