MANGIARE – L’avevamo proposta per la prima volta nel 2018, esattamente era il primo d’aprile, e continueremo a farlo per ogni Santa Pasqua di resurrezione e ad ogni successivo lunedì dell’Angelo. Anche quest’anno, perché non preparare e mangiare un tipico dolce della tradizione napoletana: La Pastiera..!
Sua maestà la regina dei dolci napoletani si contraddistingue per l’uso di chicchi di grano, canditi e ricotta. La versione “leggera” della Donna Bianca utilizza una pasta frolla di farro integrale e senza burro.
Un tocco “DOP – Denominazione d’Origine Protetta” per l’alleggerimento? La Donna Bianca ha usato una Ricotta Romana DOP (un latticino di pecora fresco, a pasta molle, molto magro).
PASQUA – Pastiera Napoletana Alleggerita – Gli ingredienti per una tortiera da 28 centimetri di diametro.
Per la pasta frolla:
- 500 grammi di farina integrale di farro;
- 100 ml di olio di mais;
- 2 tuorli d’uovo grandi;
- Stevia e Sciroppo di Riso quanto basta per renderla dolce;
- Un pizzico di sale;
- La scorza grattugiata di mezzo limone.
Per la crema di ricotta:
- 500 g di ricotta;
- Stevia e/o Sciroppo di Riso quanto basta per dolcificare;
- 250 g di grano già cotto;
- La scorza grattugiata di mezzo limone;
- 2 uova;
- Il cuore di un baccello di vaniglia;
- Un cucchiaino di rum.
Per la preparazione della frolla, disporre la farina “a vulcano”.
In una ciotola unire l’olio, il tuorlo, i dolcificanti e il pizzico di sale e sbattete con una frusta. Versate il composto al centro del “vulcano” di farina, aggiungete la scorza di limone grattugiata e impastate (se l’impasto risultasse troppo duro, aggiungete poco latte di riso). Finita la preparazione dell’impasto, avvolgetelo in pellicola per alimenti e mettetelo in frigo per almeno 3 ore.
Preparare la farcitura
Setacciate la ricotta, aggiungete i dolcificanti e lavoratela fino a ottenere una crema liscia. Unite il grano cotto, la scorza di limone grattugiata, la vaniglia e il rum, mescolate e aggiungete le uova una alla volta, facendole incorporare bene.
Montiamo la nostra pastiera
Stendete la pasta frolla. Non troppo sottile. Usiamo il nostro “lenzuolo” di “frolla” per foderare una tortiera e versiamoci l’impasto precedentemente preparato avendo cura di non arrivare fino al bordo superiore. Decorate la superficie della pastiera con strisce di pasta frolla ottenute dagli “avanzi” del “lenzuolo” utilizzato per la base.
Inforniamo e raffreddiamo la pastiera di Pasqua
Infornate a 180° C per circa 40 minuti. Ultimata la cottura, lasciate la pastiera in forno con lo sportello socchiuso. Quando la pastiera sarà tiepida, toglietela dal forno e lasciatela raffreddare -fuori dalla teglia- su una griglia per dolci. Servitela dopo almeno 12 ore.






Buona Pasqua e a presto con le altre ricette della Donna Bianca.
Fonte e foto: la Donna Bianca
TAGs: #auguri #buonapasqua #serenapasqua #buonapasquetta #mangiare #cucinare #cucina #dolci #torte #pastiera #pastieranapoletana #pastierapasquale #pasticceria #pasticceriaitaliana #foodblog #torta #torte #dolci #crostate #ricetta #ricette #tradizionenapoletana #foodblogger #cibo #Napoli #Campania #Italia #ItalianFood #ioresoacasa #covid #uovadipasqua #lunedidipasqua #cioccolata #ricotta #grano #bakery #cake #eastercakes